Webshots chiude!
Dopo oltre 8 anni di iscrizione, con oltre 100 album contenenti oltre 3000 foto, dopo quasi 250.000 visite registrate WEBSHOTS chiude i battenti, cancella tutto e ricomincia altrove... con altri prezzi, ma senza di me! Le mie foto 'di webshots' troveranno casa e compagnia su Flickr.
MI SCUSO CON I VISITATORI DEI MIEI BLOG IN CUI LA MAGGIOR PARTE DELLE FOTOGRAFIE ERA DEPOSITATA SU WEBSHOTS.
IL TRASLOCO DELLE MIE FOTO E' IN CORSO E SI POSSONO ANCORA TROVARE INSPIEGABILI RETTANGOLI BIANCHI QUA E LA'.
PRESTO TUTTO TORNERA' IN ORDINE.
Visualizzazione post con etichetta photo sharing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photo sharing. Mostra tutti i post
mercoledì 9 gennaio 2013
mercoledì 7 maggio 2008
Panoramio e 'simplephoto' photo sharing

Per giungere a Panoramio ho effettuato uno strano percorso a ritroso partendo dal più noto Google Earth, un software di distribuzione gratuita, molto diffuso, che consente di girare per il pianeta utilizzando le foto satellitari della NASA cui sono collegate moltissime altre informazioni (oltre alla localizzazione delle foto di Panoramio sono presenti link di Wikipedia, National Geographic, Discovery Networks, Youtube, Greenpeace, Unicef, WWF e molto altro ancora).
Andare su Google Earth / Livelli / Database principale / Geographic Web / fare la spunta sulla casella di Panoramio; si ottiene così un pianeta punteggiato da una miriade di piccole macchine fotografiche a ciascuna delle quali corrisponde una fotografia del luogo indicato.
Il grosso handicap di Panoramio è la lentezza elefantiaca con cui le foto vengono controllate dallo staff (la qual cosa richiede alcuni mesi) e la sincronizzazione con gli aggiornamenti di Google Earth, (la qual cosa richiede altri mesi); alla fine però chiunque nel World Wide Web, cliccando sull'icona

PANORAMIO NON ESISTE PIU'. E' STATO ACQUISITO DA GOOGLE E LE FOTO SONO ANCORA DISPONIBILI.
IN GOOGLE EARTH E GOOGLE MAP SONO STATE IMPLEMENTATE ANCHE LE FOTO DI STREET VIEW A 360°
domenica 4 maggio 2008
Flickr e 'simplephoto4u' photo sharing
Anche
è una delle più grosse comunità di photo sharing (ora anche di video); strettamente legata a Yahoo, ne condivide i membri ed accoglie le foto che vi erano collocate.
Il nickname cui sono affezionato e che dà il nome al mio blog qui è già stato utilizzato, esiste anche un sito (che non è mio) con questo nome, quindi sono arrivato tardi.
Dal 2006 sono entrato a parte della comunità di Flickr come simplephoto4u ma ero già membro di Yahoo nel 2000.
Entrato alla chetichella con poche foto, ho avuto modo di valutare la differenza dall'ambiente di Webshots.
Esiste, ho constatato con piacere, una folta e attiva comunità italiana che, come in un grande blog, pubblica, condivide e commenta le proprie e le altrui foto. E poi, incredibile a dirsi, esiste una sfrenata fantasia nel costituire gruppi di simpatizzanti di ogni genere, dalle foto dei numeri civici a quelle dei Pisa pushers cioè di 'quelli che spingono la torre di Pisa'.
Dopo avere studiato un po' come funziona, anch'io mi sono inventato un paio di gruppi che non stento a definire "di nicchia"; da alcuni mesi esiste infatti un gruppo di raccolta delle foto scattate al
ed uno per raccogliere le foto scattate agli

"Obei, obei"
(evento tipicamente milanese).

Il nickname cui sono affezionato e che dà il nome al mio blog qui è già stato utilizzato, esiste anche un sito (che non è mio) con questo nome, quindi sono arrivato tardi.
Dal 2006 sono entrato a parte della comunità di Flickr come simplephoto4u ma ero già membro di Yahoo nel 2000.
Entrato alla chetichella con poche foto, ho avuto modo di valutare la differenza dall'ambiente di Webshots.
Esiste, ho constatato con piacere, una folta e attiva comunità italiana che, come in un grande blog, pubblica, condivide e commenta le proprie e le altrui foto. E poi, incredibile a dirsi, esiste una sfrenata fantasia nel costituire gruppi di simpatizzanti di ogni genere, dalle foto dei numeri civici a quelle dei Pisa pushers cioè di 'quelli che spingono la torre di Pisa'.
Dopo avere studiato un po' come funziona, anch'io mi sono inventato un paio di gruppi che non stento a definire "di nicchia"; da alcuni mesi esiste infatti un gruppo di raccolta delle foto scattate al
ed uno per raccogliere le foto scattate agli

"Obei, obei"
(evento tipicamente milanese).
Inoltre, mi ha dato soddisfazione trovare seguaci e autori delle fotografie stereo, cioè di quelle foto doppie che, osservate ciascuna con un occhio, danno la sensazione della profondità (la terza dimensione) quella che normalmente manca alla fotografia e che si cerca di surrogare con il sapiente uso della 'profondità di campo' (fenomeno ottico meno percepibile nella fotografia digitale che in quella chimica).
In altro post sarà ripreso l'argomento con maggiori approfondimenti e questi sono alcuni miei esperimenti stereo effettuati con varie modalità.
Flick 2.0
In altro post sarà ripreso l'argomento con maggiori approfondimenti e questi sono alcuni miei esperimenti stereo effettuati con varie modalità.
Flick 2.0
Il sito fotografico è passato di mano ad un nuovo proprietario che ha stretto i cordoni e non concede più di mille foto depositate, pena il pagamento di un canone annuo...
Di conseguenza, pur essendo iscritto dal 2006 (anche con account Pro a pagamento), ho ridotto la mia esposizione a meno di 50 album meno di 1000 foto e meno di 60 gruppi, privilegiando le foto milanesi e quelle sugli aquiloni.
venerdì 2 maggio 2008
YouTube e 'susheta' video sharing

E' anche il titolo di un tango scritto intorno al 1945: Shusheta (El aristócrata).
Da ciò si deduce la mia passione per il tango ed il fatto che l'iscrizione a YouTube aveva inizialmente la finalità di accedere ai numerosi video presenti.
Da circa un anno a questa parte la mia home page accoglie anche qualche diaporama che, come recita Wikipedia, altro non è che " ... un audiovisivo fotografico realizzato attraverso la proiezione, in dissolvenza incrociata, di immagini diapositive sincronizzate con una colonna sonora realizzata ad hoc ..."
Un diaporama su YouTube non dà sicuramente la stessa sensazione di una proiezione su schermo ma ne consente, al pari di un clip realizzato con il cellulare, una elevata diffusione, cosa che nemmemo una sala di proiezione può fare.
YouTube 2.0
In continua evoluzione: lo pseudonimo è stato sostituito dal vero nome e la pagina è supportata da un account google. Le playlist sono in crescita (attualmente una ventina), i followers sono oltre 100, i video ospitati sono quasi 300 e le visite quasi 250.000_
giovedì 1 maggio 2008
Webshots e 'salvatorepinelli' photo sharing

L'incontro con Webshots è stato fortuito, accidentale: qualcuno, credo per errore, ha dato il mio indirizzo di posta per effettuare la propria iscrizione e ciò ha causato un sistematico invio di inviti, messaggi, informazioni, auguri di 'happybirthday' che ho sempre trascurato finchè non è maturata la mia curiosità per la loro struttura e la loro organizzazione fino a convincermi che collocare lì le mie foto rendava la condivisione più semplice e pratica. Ovviamente l'iscrizione bastarda (che tengo tuttora per affezione) è stata affiancata da quella di salvatorepinelli che attualmente accoglie quasi 2000 foto e sta per raggiungere i 100 mila ingressi.
- PIU' -> trovo interessanti le condizioni di utilizzo che attualmente consentono di caricare nel proprio spazio un bonus di 1000 foto all'atto dell'iscrizione gratuita e 100 foto al mese (quantità ragguardevole se confrontata con servizi analoghi). I numeri diventano di 5000 foto all'iscrizione + 500 al mese per i membri paganti.
- MENO -> L'impronta tipicamente 'americana', il diffuso stile delle foto, molto saturo e appariscente, l'assenza della versione italiana con il conseguente distacco dall'utenza e dalla realtà italiana, l'esigenza di utilizzare un software dedicato (Webshots Desktop) disponibile ancora solo per PC e non per Mac per gestire dinamicamente download e upload delle foto.
Mi sento, infatti, particolarmente responsabile per

In più ho dato spazio ad un piccolo gruppo fotografico, il

Iscriviti a:
Post (Atom)